30 luglio
Collettivo adolescenti seconda generazione
Castello Sforzesco – Milano
Uno spazio pubblico, un gruppo di persone, una voce in cuffia che pone domande, istruzioni, suggerimenti. Spettatori che si muovono nello spazio.
Chi sono oggi le tribù globali e locali delle città? Dove sono ora mentre tu sei qui?
Quanti chilometri ti serviranno per lasciarle fuori dal tuo spazio privato?
Uno spettacolo che dà voce alle nuove generazioni delle società multietniche.
idea e progetto ZONA K
regia Andrea Ciommiento
supervisione Roger Bernat
creazione collettiva Anes Fettar, Deborah Yebout, George Vasquez Colonia, Imane Mouslim, Issaka Abdou, Jaouher Brahim, Kausar El Allam, Leandro Perez, Mariam Lahmpur, Milagros De Los Santos, Momo Moukett, Sabina Ali, Silvio Bruscaglia, Sumaya Jabril
coordinamento Coop. Diapason e A.P.S. Asnada
collaborazione C.L.A.P.Spettacolo dal vivo
supporto logistico Coop. Olinda
sostegno MigrArti 2017 – MiBact e Assessorato alla Cultura – Comune di Milano
24 luglio
Serigrafia a scuola.
Un’intera settimana con Marco Carsetti e Chiara Mammarella, gli amici di Else.
Per costruire un bosco di alberi e animali con gli adulti e i ragazzi che frequentano i corsi estivi, nell’ambito del progetto Parl@mi.
19 luglio
Falegnameria a scuola: fare scuola costruendo i tavoli per la scuola.
Con Matteo Chinosi.
17 luglio
All’interno del progetto Parl@mi (Fami)
inizia il corso intensivo per adulti, rifugiati e richiedenti asilo.
9 luglio
Ultimo appuntamento di Cinema di ringhiera.
Questa volta giochiamo in casa: la Cascina di via Livigno 9 apre le sue porte alla comunità salvadoregna e a tutti i cittadini di Dergano.
Ancora una volta ascoltiamo le storie di Radici e Rami, guardiamo l’ultima puntata di Mi tremano le gambe, guardiamo il film Historia de un gol.
Infine, danze fino a notte fonda.
2 luglio
Terzo appuntamento di Cinema di Ringhiera, in via Belinzaghi 11
Un nuovo quartiere, un nuovo cortile,
per ascoltare le storie di Radici e Rami,
vedere la terza puntata di Mi tremano le gambe
e il film di Suranga Katugampala Per un figlio.
24 giugno
Seconda serata di Cinema di Ringhiera, via Ciaia 3
per ascoltare le storie di Radici e Rami e vedere assieme
la seconda puntata di Mi tremano le gambe
Luoghi Comuni, di Angelo Loy.
Con Karawanfest e le amiche di Asinitas.
17 giugno
Prima serata di Cinema di Ringhiera, Via Guerzone 48.
Radici e Rami,
la prima puntata dell’inchiesta curata da Asnada Mi tremano le gambe
e Patience, patience t’iras au paradis, di Hadja Lahbib
13 giugno
All’interno del progetto Parl@mi (Fami)
inizia il corso intensivo per adolescenti di origine straniera.
9 giugno
Come si cresce. Inchiesta sugli esseri umani.
Mostra multimediale organizzata dalla scuola per adolescenti stranieri Isola del Tesoro, Milano, Via Porro Lambertenghi 28.
Generazione Glocale
Migrarti Teatro (Mibact 2017) premia Generazione Glocale, il progetto promosso da Zona K in partenariato con Asnada, Diapason, La fabbrica di Olinda, C.L.A.P. Prevede la creazione di una performance teatrale urbana e interattiva nata dall’incontro tra un grande nome dell’avanguardia performativa internazionale in qualità di regista, e giovani milanesi immigrati di seconda generazione in qualità di ideatori, autori e organizzatori.
6-7 maggio
Piccola lingua in costruzione (2).
Un fine settimana formativo all’insegna dell’inchiesta
e delle domande di ricerca.
8-9 aprile
Leggere la città.
Scuola elementare degli Asini, Pistoia.
Cinema di ringhiera
Per la seconda volta, Mibact sostiene il progetto Cinema di ringhiera,
la rassegna nei cortili di Dergano curata da Asnada e Nuovo Armenia.
4 serate, fra giugno e luglio, per incontrarsi all’insegna delle lingue madri.
3 aprile
In collaborazione con la Diaconia Valdese di Milano (Corridoi umanitari)
apre un corso intensivo di lingua italiana per rifugiati e richiedenti asilo.
21 marzo
Radici e Rami nei Giardini di Piazzale Segesta, Milano
4 marzo
Parata bestiale: Asnada partecipa al Carnevale di Dergano.
In collaborazione con Mamusca.
22-28 febbraio
Laboratorio bestiale
Un incontro aperto a tutti, per la costruzione di maschere di carnevale:
che animale sei?
9-10 febbraio
Testo, contesto, narrazione.
Un week-end formativo alla Casa Laboratorio di Cenci.
Con Franco Lorenzoni, Roberta Passoni, Lucio Mattioli e Marco Pollano.
4 febbraio
Folk Party
Ballando con la merla, seconda edizione
In collaborazione con Il Giardino degli Aromi e Jodok, La Fabbrica di Olinda,
Via Ippocrate 45
21 dicembre
Festa di Natale della Scuola Sperimentale di Italiano
20 dicembre
Radici e rami: Incontro presso Mamusca, via Davanzati 2, Milano.
18 dicembre
Radici e rami:
riprendono le narrazioni del gruppo di narratori itineranti.
Incontro presso il teatro dei Martinitt.
15 dicembre
Isola del tesoro: cena di Natale con la Chiesa Metodista di Milano.
14 dicembre
Nessun paese è un’isola. Incontro pubblico presso Fagnano Olona,
organizzato da Noi Fagnano. Con Stefano Catone e Sara Honegger
10 dicembre
Entrano nell’associazione Maria Boli e Giacomo Pontremoli.
19-20 novembre
Piccola lingua in costruzione (1° incontro).
Pratiche di insegnamento e di ricerca pedagogica,
con particolare attenzione all’analfabetismo.
28 novembre
Oltre l’accoglienza fare comunità.
Intervento di Sara Honegger e Marco Carsetti al percorso di conferenze Africa conoscere e comprendere, organizzato da L’alta via e Comunità di via Gaggio onlus, Lecco, presso La Casa sul Pozzo.
26 novembre
Risvegliare il desiderio di parola.
Intervento di Sara Honegger in “Raccontami…” a scuola di italiano,
luogo per apprendere e spazio per condividere.
Incontro organizzato dalla Pastorale diocesana dei migranti.
25 novembre
Formazione presso la cooperativa Caleidos, Modena.
Con Asnada, Mammut, Metis Africa. Ultimo incontro
13 ottobre
Iniziano Le lucciole, percorso formativo rivolto ai soci di asnada.
5 ottobre
Riapre L’isola del tesoro, scuola sperimentale di italiano per adolescenti
4 ottobre
Riapre la Scuola sperimentale di italiano per adulti.
21 settembre
Presso lo spazio Formentin, Milano,
Asnada riceve i manifesti di GSM per le scuole di italiano per stranieri.
1 settembre
OPM Tavola Valdese finanzia il progetto “Costruttori di ponti“, volto all’educazione di adolescenti stranieri e italiani.